• Chi siamo
  • Scuole
    • Primaria e Infanzia
    • Secondaria
    • Percorso Cambridge International
  • Laboratori
    • Lingue
    • Musica
    • Artigianato / Lavoro
    • Alimentazione
    • Teatro / Arte
    • Sport
    • Sostenibilità
    • Meditazione Cristiana
  • Segreteria – URP
    • Modulistica
    • Iscrizioni
  • Dicono di noi
  • News
  • Contatti
    • Iscriviti
Account
  • Modulistica
  • Scuola Online
  • Link utili
Scuola San GiuseppeScuola San Giuseppe
  • Chi siamo
  • Scuole
    • Primaria e Infanzia
    • Secondaria
    • Percorso Cambridge International
  • Laboratori
    • Lingue
    • Musica
    • Artigianato / Lavoro
    • Alimentazione
    • Teatro / Arte
    • Sport
    • Sostenibilità
    • Meditazione Cristiana
  • Segreteria – URP
    • Modulistica
    • Iscrizioni
  • Dicono di noi
  • News
  • Contatti
    • Iscriviti

News scuola

  • Home
  • Blog
  • News scuola
  • BAUHAUS through play, un Campus per studiare l’inglese giocando e scoprendo gli artisti del ‘900

BAUHAUS through play, un Campus per studiare l’inglese giocando e scoprendo gli artisti del ‘900

  • Posted by admin
  • Categories News scuola
  • Date Agosto 21, 2019
  • Comments 0 comment

A 100 anni dalla nascita della Scuola del Bauhaus a Weimar, abbiamo deciso di dedicare il CAMPUS estivo per i nostri bambini a questa affascinante e importantissima scuola, che nonostante la sua breve e difficile vita,  ha lasciato un notevolissimo segno nell’arte e nella cultura mondiale.

Secondo Rowan Moore, l’esperto di architettura del Guardian:

“È stata la più nota e influente scuola di design mai esistita. Ha definito un’epoca. È diventato un eminente emblema dell’architettura e del design dell’epoca moderna. Il suo stesso nome è diventato aggettivo e sostantivo: stile Bauhaus, look Bauhaus”

Walter Gropius, il suo fondatore, disse  «Tutti noi architetti, scultori, pittori dobbiamo rivolgerci al mestiere. L’arte non è una professione. Non c’è alcuna differenza essenziale tra l’artista e l’artigiano, l’artista è una elevazione dell’artigiano»

L’idea di base era formare una nuova classe di artigiani-artisti, unendo la ricerca della forma estetica alla funzionalità pratica, sfruttando anche industria e tecnologia. Per farlo Gropius si proponeva di proporre un corso di studi in cui il concetto di «interdisciplinarietà» saltava spesso fuori.

Ispirandoci a questa “ interdisciplinarietà” abbiamo ideato un CAMPUS in inglese dedicato ai bambini in cui arte, ricerca, approfondimento e studio di nuove forme, anche espressive, possa aiutarli , come nel  corso preliminare della Scuola di Weimar,  serviva a introdurre gli studenti all’approccio del Bauhaus, a far nascere in loro una specifica attitudine creativa nei confronti di colori, forme e materiali.

Le docenti che terranno il corso verranno coadiuvate dalle insegnanti interne alla scuola e da esperti d’arte appositamente invitati a scuola, visto il periodo concomitante con lì apertura della mostra dedicata al Bauhaus nel più importante museo della città, Palazzo Buonaccorsi.

LABORATORI METODO BRUNO MUNARI con Paola Cappelletti

Il corso sarà  diviso per fasce d’età: I ciclo ( 6,7,8 anni)  e  II ciclo elementari ( 9,10 anni).

Si svolgeranno da lunedì 24  a mercoledì  26 giugno

I laboratori coinvolgono vari campi d’interesse che corrispondono ad alcuni dei filoni

principali della scuola tedesca BAUHAUS. Grafica, design, tessuto, vengono indagati attraverso attività pratiche volte a conoscere le tecniche e le modalità progettuali, con l’intenzione di cogliere gli aspetti contemporanei e rivoluzionari del Bauhaus.

Il Metodo Munari offre spontaneamente la possibilità di avvicinarsi ai processi che sottendono la costruzione di elaborati materici e d’immagine.

Secondo la Metodologia Munari, il fare precede il guardare, quindi i ragazzi arriveranno

alla mostra sul Bauhaus in programmazione a Palazzo Buonaccorsi di Macerata, preparati rispetto ai contenuti, ai materiali, alle tecniche degli elaborati che potranno vedere. Questa modalità permette al bambino di partecipare attivamente anche al momento della visita guidata, che verrà condotta attraverso domande e piccole azioni di gioco.

METODO MUNARI

Munari ha indagato personalmente come artista e designer le ricerche della scuola del

Bauhaus, motivato dal suo interesse per i processi creativi ma anche dalla sua

concezione, comune alla scuola tedesca, di “Design Democratico”: dove i l progetto e il

prodotto sono finalizzati a rendere più funzionale la vita quotidiana, senza rinunciare

all’estetica. La metodologia di Bruno Munari si fonda sul pensiero progettuale e il desiderio

di educare alla creatività, molti laboratori progettati per i bambini sono un esplicito

omaggio ad alcune attività svolte nella scuola fondata da Walter Gropius.

Sono poi numerose le opere di Munari che dichiaratamente prendono spunto da proposte

del Bauhaus: Le sculture da Viaggio, le sue copertine per libri, i Libri illeggibili, la

Scimmietta Zizi.

L’offerta educativa prevede un primo momento di laboratorio e un secondo momento di

visita alla mostra a Palazzo Bonaccorsi alla mostra dedicata alla Bauhaus accompagnati dalla Prof.ssa e critica d’arte Paola Ballesi già direttrice dell’Accedamia di Belle Arti di Macerata e Prof.ssa di Estetica a Brera e Presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi.

Paola Cappelletti, didatta e ricercatrice, progetta e conduce laboratori dedicati allo sviluppo della creatività. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera e nel 2006 ha conseguito il Master in Metodologia e Progettazione di Laboratori didattici secondo il Metodo Bruno Munari . Dal 2014 cura il Progetto Mille Modi, volto a diffondere la cultura del progetto.

IMPARARE L’INGLESE ATTRAVERSO L’ARTE  con la Prof.ssa Anna Louis Finn

Il corso sarà  diviso per fasce d’età: I ciclo ( 6,7,8 anni)  e  II ciclo elementari ( 9,10 anni).

Si svolgeranno da lunedì 24  a venerdì  28 giugno

Nel corso della settimana verranno esplorati gli elementi del colore,della linea, la consistenza, il valore, lo spazio e la forma artistica di alcuni aspetti artistici dei protagonisti del Bauhaus.

I bambini del I ciclo della Scuola primaria osserveranno le forme negli oggetti di tutti i giorni , forme che sono collegate all’estetica del Bauhaus, arricchendo il loro vocabolario ma soprattutto svilupperanno l’osservazione e l’attenzione verso ciò che li circonda e gli oggetti che quotidianamente avvicinano ed usano approfondendo la lingua inglese.

Mentre i bambini del II ciclo della Scuola primaria affronteranno anche la storia del Bauhaus in inglese ed esploreranno insieme all’insegnante gli elementi caratteristici della Scuola del Bauhaus.

Approfondiranno lo studio di alcuni designer ed artisti  di spicco della scuola del Bauhaus: Grophius, Kandissky,Klee, Itten.

Anna Louis Finn, insegnante di inglese madrelingua presso la Scuola Secondaria di I Grado San Giuseppe.

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Inaugurazione
Agosto 21, 2019

Next post

SCUOLA APERTA Sabato 12 Gennaio dalle ore 17,00
Agosto 21, 2019

You may also like

immaginepreview
Così siamo vicini
25 Maggio, 2020
Locandina FSOTS 70X100 28 Gennaio-2mb
Presentazione libro FIVE SAVIOURS OF THE SEA 28 Gennaio Biblioteca Mozzi Borgetti
23 Gennaio, 2020
18_01_2020_6x3_25 Gennaio-2mb
SETTIMANA SCUOLA APERTA
22 Gennaio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Attività
  • Home posts
  • Laboratori
  • Le nostre gite
  • News scuola

istituto-san-giuseppe-macerata-logoL' Istituto San Giuseppe, è prima di tutto una scuola cattolica e persegue tale fine nell'orizzonte della fede in Cristo, con l’aiuto di San Giuseppe e del Carisma delle suore di tale ordine cioè la Comunione e la Condivisione.

Email:

  • scuolasecondaria.sg@gmail.com

PEC:

  • scuolasangiuseppe@arubapec.it

SCUOLA D’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Tel: 0733.230847
Fax: 0733.267476

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tel: 339.4814949
Fax: 0733.267476

Ist. San Giuseppe

  • Chi siamo
  • Scuole
  • Laboratori
  • Contatti

Importanti

  • Segreteria – URP
  • Modulistica
  • Iscrizioni

Seguici

  • Facebook

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Istituto Paritario S. Giuseppe. 2019 Tutti i diritti riservati.

Login with your site account

Lost your password?